Dal 1733 nel cuore di Firenze
Caffè Gilli è il più antico caffè della città di Firenze.
Nato da una famiglia svizzera in una Firenze ancora medicea, venne inaugurato come "Bottega dei pani dolci" in Via degli Speziali a pochi passi dal Duomo.
Tra il 1810 ed il 1815 i caffè veri e propri erano a Firenze all’incirca una ventina e contribuivano alla straordinaria vivacità commerciale della zona.
Si trattava di un salotto cittadino in cui spiccava una sorta di aristocrazia del “gusto dolciario”.
Nel 1843 Gilli, oltre al negozio in via Calzaiuoli, comprava una porzione di bottega in via degli Speziali, per produrre e vendere la propria pasticceria sulla via che diveniva la più importante della vita mondana di Firenze.
Nel 1917 Gilli fa il passo che lo proietta verso la modernità, aprendo in Piazza della Repubblica, prima Piazza Vittorio Emanuele, divenendo il luogo di ritrovo sociale e culturale di predilezione.

Da sempre conosciuto come elegante palcoscenico e salotto della vita cittadina durante il ‘900, punto d’incontro di famosi letterati, intellettuali ed artisti, Caffè Gilli oggi è il cuore pulsante di una città metropolitana moderna.
Unico esempio di caffetteria in stile Liberty Fiorentino, è una tappa obbligata sia per i fiorentini che per i turisti, entrambi sensibili al fascino ed al valore storico che lo contraddistinguono.